Giornata a disposizione. Pernottamento e prima colazione in hotel.
Dopo la colazione discesa a Penitentes quindi trasferimento con un mezzo sino alla città di Mendoza. Sistemazione in hotel e cena.
Rientro al Campo Base.
La giornata avrà inizio presto, perché sarà il giorno più duro della spedizione. Salendo in direzione Nord si giungerà a quota 6200 metri, punto di congiunzione con la "via normale", situato tra il Rifugio Independence ed il Campo Piedras Blancas. Proseguendo lungo la "via normale" si giungerà al rifugio posto a 6500 metri. Si normalmente si vedono i primi raggi di sole. Si sale ancora al "Portezuelo del Viento", dove normalmente ci si imbatte in forti venti anche in giornate calme. Da qui in avanti si passa nella parte superiore del versante Ovest superando "La Canaleta", un canale di 300 metri che porta alla cresta della vetta. Si prosegue per un’ora attraverso il "Filo del Guanaco" e si potrà vedere direttamente sotto i nostri piedi la parete Sud dell’Aconcagua, considerata una delle più grandi pareti al mondo. Con un’indescrivibile sensazione di totale soddisfazione si raggiungeranno i 6962 metri della vetta dell’Aconcagua, dove ci attende il premio dei 360° di vista spettacolare e l’esperienza d’aver raggiunto la vetta; tutte sensazioni che si provano solo dopo averla raggiunta. Successiva discesa al Campo 3.
Giornata dura anche se di sole 4 ore di cammino su terreno facile per trasportare l’equipaggiamento a quota 5.900 metri.
Risalita al Campo 2.
Giornata di relax ed ulteriore acclimatamento al campo 1.
Salita in 6 ore al campo 2 (5500 m) su facile terreno. Ancora una volta sarà importante bere e controllare la reazione del proprio corpo all’altitudine. Discesa al Campo 1 per il pernottamento.
Dopo la colazione si risale al Campo 1 sempre in 5-6 ore di cammino.
Si lascia il Campo Base per raggiungere il Campo 1. La giornata sarà lunga e sarà importante il graduale acclimatamento. Si camminerà su terreno facile per 6 ore, con spettacolari vedute sulla Quebrada de Relinchos e sulla Valle Horcones. Sarà importante bere ed ascoltare il proprio corpo per capire l’evoluzione dell’acclimatamento. Rientro al Campo Base.
Questa giornata sarà molto importante e sarà fondamentale partire con lo zaino leggero di relax ed acclimatamento. Ci sarà la possibilità di scoprire la zona e di farsi una doccia. Inoltre si andrà ad effettuare il controllo medico e poi si prepareranno i bagagli, il cibo ed il combustibile per i prossimi giorni. Al campo ci saranno altri alpinisti con cui si farà conoscenza.
Camminando a fianco del torrente Relincho e risalendo l’omonimo e ripido pendio si raggiungerà la zona denominata Plaza Argentina Inferiore, punto dove si vedrà l’ultima vegetazione per poi camminare in direzione dei ghiacciai dove si trova il campo di Plaza Argentina (4200 m). Il percorso sarà di 5-6 ore. Qui troveremo il nostro equipaggiamento ed lo staff unitamente alla moderna infrastruttura che ci consentirà di godere di una confortevole sistemazione. ‘ anche il campo dove ci prepareremo per la salita alla vetta.
Sveglia presto per preparare i bagagli che verranno trasportati dai muli e abbondante prima colazione. Quest’oggi avanzeremo attraverso la Quebrada de Vacas con un percorso di 6-7 ore dove si vedrà il torrente della Quebrada de Relinchos, punto dove avremo per la prima volta il versante Ovest dell’Aconcagua. Insieme porremo il campo a Casa de Piedras (3240 m) e poi ceneremo.
Prima colazione quindi partenza per raggiungere l’ingresso del Parco dell’Aconcagua. Arriveremo a Punta de Vacas dove troveremo i muli che ci accompagneranno sino al Campo Base (3 giorni). Quest’oggi, dopo 4-5 ore di cammino raggiungeremo i 2950 metri del campo di Pampa de Leñas, punto dove si mostreranno i nostri permessi ai guardiani del parco. Sistemazione nel campo tendato; cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per raggiungere gli Uffici Governativi dove otterremo il permesso d’ingresso e di scalata individuale. Dopodiché si partirà seguendo una caratteristica strada di montagna sino alla località di Uspallata, una bella valle andina dove sosteremo per il pranzo in un ristorante tipico. Seguirà un’ora di cammino si arriverà a Villa de Penitentes dove alloggeremo in un tipico albergo di montagna. Nel pomeriggio si preparerà l’equipaggiamento che trasporteranno i muli al Campo Base. Cena e pernottamento.
Arrivo a Santiago del Cile in mattinata. Nel pomeriggio partenza con volo di linea Iberia per Mendoza. Dopo l'arrivo a Mendoza trasferimento privato in hotel e sistemazione nella camera prenotata. dopo un pò di riposo si incontrerà la Guida che controllerà l'equipaggiamento, punto molto importante, anche perchè Mendoza è l'ultima località dove è possibile acquistare o noleggiare l'equipaggiamento mancante, e non sempre è facile farlo all'ultimo momento. Seguirà la cena in un ristorante tipico, dove oltre all' "asado" (carne barbeque) si potranno gustare anche i famosi vini locali. Pernottamento in hotel.
Partenza da Roma Fiumicino nel pomeriggio con volo di linea Iberia per Madrid. Proseguimento in tarda serata con volo di linea Iberia per Santiago del Cile. Pernottamento a bordo...